Niente è immutabile nel corso del tempo, nemmeno la tua impresa o i tuoi obiettivi.
Le necessità dei clienti evolvono costantemente, il mercato si trasforma, e di conseguenza, le tue finalità, ciò che desideri comunicare e il modo in cui farlo devono adattarsi.
Affrontare il processo di rebranding richiede una consapevolezza acuta e ovviamente un’accurata preparazione.
Alcuni potrebbero fraintendere il rebranding come una semplice ristrutturazione fisica dell’Hotel, una diversa disposizione degli spazi o la scelta di un nuovo tipo di clientela. Tuttavia, è importante comprendere che queste azioni possono rivelarsi insufficienti senza una riconsiderazione globale della strategia di comunicazione, che non riguarda solo gli aspetti grafici.
La gestione dell’identità della marca (branding) è una pratica cruciale, addirittura vitale, nel settore alberghiero.
Nel corso degli anni, numerose catene alberghiere di prestigio hanno trasformato radicalmente il loro brand e la loro immagine, spesso a seguito di fusioni, acquisizioni o espansioni.
Negli ultimi due anni, ad esempio, Sheraton e UNA hanno presentato una nuova identità di marca dopo l’unione tra Atahotels e Una Hotels & Resorts. Tuttavia, l’importanza dell’identità della marca non si limita solo alle grandi catene, ma si estende anche ai piccoli hotel.
La differenza principale tra le due realtà è la modalità con cui avviene il rebranding, ma non certo l’importanza di questa pratica nella sostanza.
Scommettere sull’identità del proprio marchio è essenziale per differenziarsi sul mercato e attrarre clienti.
L’obiettivo è chiaro: “Presentarci per ciò che siamo, mettendo in evidenza le nostre unicità, per convincervi a sceglierci.”
Tuttavia, dietro a questa affermazione semplice e diretta, si cela un processo complesso e articolato che richiede un approccio multiforme.
Fare rebranding
Per guidarti nel processo di cambiamento dell’identità, inizia esaminando attentamente il motivo per cui desideri apportare questo cambiamento e identificando le Buyer Persona, cioè i profili dei clienti ideali a cui vuoi rivolgerti.
Ecco tre esempi pratici per iniziare questa riflessione:
- Nuovi Obiettivi: Se hai sempre attratto turisti interessati al tempo libero e alle attività all’aria aperta, ma ora desideri concentrarti sul cicloturismo, sia amatoriale che professionale, è importante mettere in evidenza la tua passione e l’esperienza nel mondo delle biciclette.
- Marchio Obsoleto: Se hai recentemente acquisito la gestione di un hotel datato e desideri rinnovarlo strutturalmente per renderlo contemporaneo e accogliente, orientandolo verso viaggi di lavoro o vacanze in libertà, il processo di ristrutturazione deve riflettere questa trasformazione.
- Cambio di Target: Se per anni hai gestito un Hotel generalista ma ora desideri diventare un family hotel con servizi specifici per famiglie con bambini di tutte le età, è essenziale pianificare questo cambiamento con attenzione.
- Cambio generazionale: nel corso degli anni, gli Hotel di proprietà o gestiti da una famiglia, si trovano ad affrontare dei cambi generazionali. Questi cambi di passo sono opportunità di cambiamento, affinché ogni persona della famiglia dia il suo carattere e stile nella gestione.
Ogni aspetto, dal logo al tone of voice, dal servizio fotografico all’intera comunicazione online (sito web, web marketing, lettere di vendita), deve essere coerente e trasmettere chiaramente la tua identità. Solo così potrai raggiungere gli obiettivi e convertire il tuo pubblico con successo.
Riprogettare consapevolmente la “nuova” immagine è fondamentale, in modo che rappresenti la tua filosofia e ti renda riconoscibile.
Attività di rebranding
Vediamo quindi le principali attività legate alla comunicazione in fase di rebranding.
- Revisione della brand identity, che si basa sui valori dell’Hotel, la sau filosofia e il mondo dell’Hotel, quel sogno che le persone hanno quando cercano un luogo dove passare delle vacanze o un momento di stacco o di lavoro. La brand identity esprime questi punti con simboli consci e inconsci, che attirano le persone e confermano la Customer Experience che troveranno una volta che scelgono l’hotel. La brand identity ha anche il compito di aumentare il valore percepito dell’hotel.
- Valutazione e pianificazione digitale: effettuare un’analisi completa della presenza online della struttura, seguita da una pianificazione strategica e dalla creazione di un piano di comunicazione per migliorare la visibilità digitale.
- Sito web: creare un sito web altamente professionale e concepirlo come il principale e più efficace strumento di vendita per la struttura.
- Marketing online: condurre campagne di promozione turistica online attraverso canali come Google ADS, social media, e-mail marketing e SEO, mirando a ridurre la dipendenza dalle OTA (online travel agencies), attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
- Identità visiva unica: sviluppare elementi grafici, tra cui il logo e la coordinata visiva, che siano distintivi e rappresentino in modo autentico la personalità unica della struttura.
- Fotografia e video professionali: realizzare servizi fotografici e video di alta qualità per presentare la struttura in modo accattivante e catturare l’attenzione dei potenziali clienti.
- Copywriting coinvolgente: creare testi informativi, persuasivi ed emozionanti, inclusi contenuti multilingue, per coinvolgere il pubblico in modo efficace.
- Monitoraggio e rapporti periodici: implementare un sistema di monitoraggio costante e generare report periodici per ottimizzare le attività di marketing e adattarsi dinamicamente ai cambiamenti e alle opportunità nel mercato turistico.
Un progetto di rebranding non è la rivisitazione dell’immagine aziendale, ma un progetto strategico di riposizionamento con ramificazioni sulla vendita e la percezione di valore di tutto l’Hotel.